Intervista al Prof. Ghia del San Raffaele di Milano
Intervista del Prof. Paolo Ghia, responsabile del programma di ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica al San Raffale di Milano a Corriere TV. Il Prof. Ghia illustra e spiega la figura del Medical Coach promossa dalla Fondazione Quattropani attraverso il progetto...
leggi tuttoIntervista al Presidente della Fondazione Quattropani
Raccontiamo come nasce la Fondazione Renata Quattropani Onlus con l'intervista al nostro Presidente Giovanna Ferrante e perché il Medical Coach diventa parte integrante di un percorso come supporto ai Medici e strutture ospedaliere. Iscriviti al canale YouTube della...
leggi tuttoChiesa di San Giuseppe – Concerto di Natale 2019
La Chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano situata a poca distanza da Piazza della Scala, sulla via Giuseppe Verdi. Il Presidente Giovanna Ferrante vi aspetta numerosi Mercoledì 27 Novembre alle ore 21 in questa meravigliosa Chiesa del primo barocco lombardo per...
leggi tuttoVi aspettiamo in Corso Como con i nostri panettoni
Vi aspettiamo numerosi il 29/30 Novembre e il 1 Dicembre in Corso Como al civico 11 con i nostri buonissimi panettoni artigianali fatti dalla Pasticceria Vecchia Milano Cosa c'è di meglio della bontà di un panettone e della bontà nel sostenere i pazienti...
leggi tuttoUn buonissimo panettone solidale
Quest’anno il Natale della Fondazione "Renata Quattropani" sarà più “dolce”! Il Panettone della storica pasticceria milanese "Vecchia Milano" accompagnerà i tuoi giorni di festa e, se vorrai anche regalarlo ai tuoi amici, il tuo gesto contribuirà a dare serenità...
leggi tuttoConcerto di Natale 2019
Mercoledì 27 novembre 2019 – ore 21.00 Chiesa di San Giuseppe - via Verdi, Milano Concerto di Natale Franz Schubert (1797-1828) Messa nr. 2 in Sol magg. D 167 detta “Schubertmesse” per Soli, Coro a 4 voci, Orchestra e Organo Soprano: Basso Caterina Basso: Paolo Sala...
leggi tuttoLeucemia Mieloide ecco i primi risultati.
Articolo interessante riguardante alla nuove ricerche e ai risultati ottenuti per la Leucemia Mieloide. Leggi l'articolo:...
leggi tuttoLeucemia Mieloide Acuta LMA
Conosciuta anche come leucemia non linfocitica acuta, la Leucemia Mieloide Acuta (LMA) è la leucemia acuta più comune degli adulti. Si stima un’incidenza di circa 3-4 casi per 100.000 persone/anno che arriva a circa 10 casi per 100.000 persone/anno nella popolazione...
leggi tuttoGrazie di cuore per il vostro sostegno
É per la vita che ci battiamo. Per quella vita che anche se piegata e trasformata resiste. La Fondazione Renata Quattropani Onlus grazie a te e al 5xmille sostiene la vita non solo la cura. I nostri ringraziamenti di cuore e del Presidente Giovanna Ferrante. Leggi la...
leggi tuttoInsieme non si è mai soli
Guarda il video ufficiale della Fondazione. Ricordati sempre, INSIEME, non si è MAI soli. https://www.youtube.com/watch?v=H3Trm41Uj10&fbclid=IwAR3NlWdh2PP_dvtx52gP23ljpyJKCHf3lCara8zP0le9Fz_mjEorSFv0cY8
leggi tuttoAffianchiamo il paziente e i suoi familiari
Il Medical Coach si occupa di affiancare il paziente cronico e la sua famiglia oltre le mura ospedaliere. Scopri e conosciti il progetto di più sulla sezione dedicata Medici.Pazienti.Parenti
leggi tuttoLotta alla Leucemia Mieloide Cronica
Passi avanti nella lotta alla leucemia mieloide cronica - Le News della settimana scelte dalla redazione. #leucemiamieloideacuta #LLC Guarda il video...
leggi tuttoLeucemia Mieloide Cronica
Ogni anno, si registrano in Italia circa 400-500 nuovi casi di leucemia mieloide cronica (Lmc), una rara neoplasia che colpisce circa 2-3 persone ogni 100.000 abitanti. Leggi l'articolo...
leggi tuttoFAVO
Informo con soddisfazione di questa nuova azione intrapresa dalla Fondazione, in collaborazione con F.A.V.O (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia); realtà alla quale la Fondazione stessa è iscritta da due anni nel settore...
leggi tuttoConvegno Internazionale di Rimini
Tumori del sangue, a Rimini un convegno internazionale con esperti di fama internazionale. La due giorni è orientata su tutte le patologie oncologiche del sangue e vuole fornire aggiornamenti sulle ultime novità terapeutiche, oltre a favorire scambi e collaborazioni....
leggi tuttoFinale Fair Play Cup 2019 Roma
FINALE FAIR PLAY CUP 2019 a Roma e le Coppe della Fondazione Renata Quattropani Onlus! Un torneo che rappresenta l'esordio pubblico della 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘚𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘴𝘶𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 - 𝗦𝗮𝗳𝗲𝘁𝘆𝗽𝗹𝗮𝘆𝗲𝗿𝘀 arrivati al secondo posto. Il...
leggi tuttoFair Play Cup a Roma 2019
Fair Play Cup che si giocherà a Roma il 19 ottobre vede presente la Fondazione Quattropani, perché i valori del Fai Play ci appartengono; perché il servizio che noi sosteniamo ha le sue radici nel coaching; perché vogliamo che la Fondazione Quattropani inizi ad essere...
leggi tuttoLa nuova terapia inizia nel 2018
La nuova terapia inizia nel 2018. La Leucemia Mieloide Acuta è sotto osservazione e non mancano i supporti, le scoperte e lo studio per conoscerla fino a fondo. Guarda il video. Fonte: Salute & Società...
leggi tuttoSocietà Italiana di Ematologia SIE
47° Congresso nazionale della Società Italiana di Ematologia SIE al via a Roma. Con oltre 33mila nuovi casi diagnosticati ogni anno, i tumori del sangue si collocano al quinto posto della classifica dei più frequenti nel nostro Paese ma i passi avanti della ricerca...
leggi tuttoObbiettivi e trattamento
Gli obiettivi chiave del Rapporto sul mercato Trattamento della Leucemia Mieloide Cronica. Leggi di più:...
leggi tuttoAiuta i pazienti affetti da 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮
Insieme un lungo percorso che pone l'individuo e le sue emozioni al centro per trovare nuove soluzioni. Aiuta i pazienti affetti da 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 e altre patologie ematologiche croniche e i...
leggi tuttoTerzo Anno di Medical Coaching gratuito
Per il terzo anno è, infatti, attivo il servizio gratuito di Medical Coaching rivolto a pazienti affetti da patologie onco-ematologiche croniche. Il progetto si chiama “Medici. Pazienti. Parenti” ed è promosso e finanziato dalla Fondazione Renata Quattropani Onlus e...
leggi tuttoLeucemia mieloide acuta nuove possibilità terapeutiche da farmaci consolidati
In Italia, si registrano circa 800 nuovi casi di t-AML e AML-MRC all’anno e spesso la prognosi per questi pazienti è particolarmente sfavorevole. Leggi l'articolo:...
leggi tuttoEvento Apericena Solidale Medical Coaching
Cari amici, vi aspettiamo martedì 24 settembre alle ore 19.30 nella splendida cornice del Ristorante Canter 1920 in Via Pegaso, 12 a Milano. Per ritrovarci e stare insieme, ma soprattutto per aggiornarvi sulle nuove avventure che aspettano la Fondazione Renata...
leggi tuttostrategia immunoterapica
Le terapie Car-T, spiega l'Asl, rappresentano una strategia immunoterapica di ultimissima generazione e ad oggi sono in corso studi sul mieloma multiplo, leucemia linfatiche croniche e tumori solidi come il carcinoma della prostata. Clicca sul link per leggere...
leggi tuttoProgetto Medici Pazienti Parenti
Il Medical Coaching aiuta il paziente a rimettere al centro la sua vita, la sua specificità di persona facendo passare in secondo piano lo status di “malato”. Corriere della Sera - Redazione Salute Leggi l'articolo cliccando sul link....
leggi tuttoLLC in Inghilterra
Da febbraio 2019 i pazienti inglesi potranno beneficiare di una nuova e importante arma nella lotta contro la leucemia linfatica cronica. Scopri di più, clicca sul link...
leggi tuttocoraggio
Due storie parallele di coraggio e solidarietà nella lotta contro le patologie oncoematologiche. Scopri di più, clicca sul link Fonte: sport.virgilio.it...
leggi tuttoMedical coach gratuito in tre ospedali a Milano
Il Medical Coaching aiuta il paziente a rimettere al centro la sua vita, la sua specificità di persona facendo passare in secondo piano lo status di “malato”....
leggi tuttoIl coraggio di Gianluca
Colpito dalla Lᴇᴜᴄᴇᴍɪᴀ Mɪᴇʟᴏɪᴅᴇ Cʀᴏɴɪᴄᴀ, Gianluca Davoli ha cominciato a correre per superare un momento così difficile della sua vita. Due maratone e ha percorso a piedi 'La via degli Dei' tra Bologna e Firenze. Clicca e leggi l'articolo...
leggi tuttoInsieme non si è soli
Insieme un lungo percorso che pone l'individuo e le sue emozioni al centro per trovare nuove soluzioni. Aiutiamo i pazienti affetti da 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 e altre patologie ematologiche croniche e i...
leggi tuttoTrapianti di Midollo Osseo
L'Azienda Ospedaliera GOM di Reggio Calabria ha chiesto l'autorizzazione regionale per l'individuazione del Centro Regionale nell'erogazione di Car-T. COSA SONO LE CAR-T? Clicca e leggi l'articolo...
leggi tuttoMieloma Multiplo nuova terapia
Lavoro coordinato dall’Università di Torino i cui risultati sono stati presentati al congresso dell’American Society of Clinical Oncology in corso a Chicago. Clicca sul link per leggere l'articolo...
leggi tuttoLe prospettive
Aggiornamento: Risponde Pellegrino Musto, direttore scientifico del «Crob», Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata. Clicca sul link per leggere l'articolo...
leggi tuttoSinisa Mihajlovic
La tecnologia ci viene incontro: Sinisa Mihajlovic lotta sempre per rendere il più competitivo possibile il suo Bologna. Clicca per visualizzare l'articolo:...
leggi tuttoGestione del dolore
Benessere a 360°, anche per ciò che attiene la gestione del dolore, inizialmente descritto come un sintomo, oggi vera e propria branca della medicina: come in un caso 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮. Clicca sul link:...
leggi tuttoCongresso Congresso americano di ematologia 2018
𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 e quali sono le novità nella terapia di questa malattia emerse dal Congresso americano di ematologia 2018? Ne abbiamo parlato con il Prof. Giovanni Pizzolo, a Bologna al convegno post-ASH. Fonte: PharmaStar Clicca sul link per visionare il...
leggi tuttoAcalabrutinib
L’88% dei pazienti con 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 trattati con acalabrutinib dopo 12 mesi di trattamento non presenta segni di progressione. Leggi l'articolo:...
leggi tuttoMedical Coaching
L’insorgenza di una patologia onco-ematologica cronica comporta cambiamenti importanti che rendono difficile accettare il proprio stato e incidono sul quotidiano. Scopri ➡️ https://www.fondazionequattropani.org/medici-pazienti-paren…/
leggi tuttoUna nuova storia
Una nuova storia di coraggio in un blog in cui l'unica protagonista è la 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮. Daniel Gisler, ha 32 anni e vive in Svizzera....
leggi tuttoLeucemia cronica, la terapia dura a lungo. Ma non per sempre
Una malattia scoperta per caso ad oggi in Italia si contano circa 3000 nuovi casi all’anno di leucemia linfatica cronica. Fonte: Corriere della Sera Autore: Vera Martinella Clicca il Link per leggere l'articolo...
leggi tuttoIl giovane ricercatore Riccardo Moia
Grazie alla ricerca realizzata da Riccardo Moia, giovane ricercatore dell’Università del Piemonte Orientale, enormi passi avanti potrebbero essere compiuti nel trattamento di numerose patologie. La scoperta del 26enne, medico specializzando in servizio presso il...
leggi tuttoLeucemia Linfatica Cronica nuove prospettive terapeutiche
𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮, un'intervista di #oncoinfo descrive le nuove prospettive terapeutiche dal punto di vista medico le crescenti evidenze a favore delle combinazioni farmacologiche. Fonte: OncoInfoTV Per visualizzare il video, clicca sul link....
leggi tuttoLa Repubblica articolo sulla Fondazione Quattropani
La Repubblica "parla" di noi con questo articolo redatto dalla Dott.ssa Tina Simoniello. Per leggere l'articolo clicca sul link....
leggi tuttoGli straordinari progressi nella terapia del 𝗠𝗶𝗲𝗹𝗼𝗺𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗽𝗹𝗼 dall’inizio del secolo
Articolo redatto da Libero molto interessante sui progressi ottenuti nella terapia del Mieloma Multiplo. Per leggere l'articolo, clicca sul link....
leggi tuttoAstraZeneca LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
AstraZeneca ha presentato nel Giugno scorso a Amsterdam i risultati dettagliati dell'analisi ad interim dello studio di Fase III ASCEND che mostrano come acalabrutinib prolunghi significativamente il tempo di vita senza progressione per i pazienti affetti da leucemia...
leggi tuttoCAR-T
Car-T, una speranza concreta per chi ha un tumore ematologico Car-T, Chimeric Antigen Receptor T-cell, è una tecnologia in grado di riprogrammare i linfociti T in modo che possano combattere il tumore dall'interno. Ed è veramente una speranza concreta per quei malati...
leggi tuttoLEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA (LLA)
Amgen ha annunciato nei giorni scorsi l’analisi dei dati di sopravvivenza globale (OS, overall survival) a cinque anni dello studio di fase II a singolo braccio BLAST, che ha valutato blinatumomab in pazienti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle...
leggi tuttoLA DIAGNOSI PER IL MIELOMA MULTIPO
COME SI FA LA DIAGNOSI del Mieloma Multipo? L’iter diagnostico può iniziare dal medico di medicina generale con esami di routine. La biopsia del midollo osseo é lo strumento fondamentale per la diagnosi del mieloma. Scopri di più sul sito nella sezione...
leggi tuttoLe Sindromi Mielodisplastiche
Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS – MyeloDysplastic Syndromes) sono un gruppo di malattie del sangue caratterizzate da un difetto nel midollo osseo, che non riesce più a produrre in numero sufficiente alcune linee cellulari del sangue come globuli rossi, globuli...
leggi tuttoCongresso in Palazzo Pirelli
12 giugno la Regione Lombardia approfondirà la metodologia del Coaching in ambito sanitario per soggetti affetti da patologie croniche, con le relazioni di Roberto Assente, Coach professionista e consulente manageriale e di Michela Serramoglia, Business e Corporate...
leggi tutto2019 Congresso degli oncologi americani ASCO
La Leucemia Ninfatica Cronica, é la leucemia più comune nel mondo occidentale e interessa un paziente su tre. Gli ultimi studi parlano di un nuovo trattamento e di una nuova consapevolezza. Leggi l'articolo Fonte: quotidianosanità...
leggi tuttoLeucemia Linfatica Cronica nuovi aggiornamenti
Leucemia Linfatica Cronica é trattabile con un nuovo studio molto efficace che permetterebbe una tale regressione senza il ricorso alla chemioterapia. ⬇️L'ultimo articolo di #humanitasalute....
leggi tuttoRIMETTERE AL CENTRO LA PERSONA RISPETTO ALLA MALATTIA
“ La Regione Lombardia ha deciso di organizzare in collaborazione con la Fondazione Renata Quattropani Mercoledì 12 giugno dalle h 9.30 alle h 13.00, presso Palazzo Pirelli – Belvedere Jannacci 31° piano un nuovo Convegno il cui titolo è RIMETTERE AL CENTRO LA PERSONA...
leggi tuttoLeucemia Mieloide Acuta
Scoperto come le cellule tumorali sfuggono al sistema immunitario dopo il trapianto di midollo. Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano studiano la recidiva per sconfiggere le implicazioni post trapianto di midollo per curare la 𝗹𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮...
leggi tuttoTest rapido per la Leucemia Mieloide Cronica
Nuove pubblicazioni sulla rivista scientifica internazionale 𝘊𝘺𝘵𝘰𝘮𝘦𝘵𝘳𝘺 𝘱𝘢𝘳𝘵 𝘉 𝘊𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘊𝘺𝘵𝘰𝘮𝘦𝘵𝘳𝘺. Nuovo test rapido per la diagnosi della 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗲𝗹𝗼𝗶𝗱𝗲 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 messo a punto al policlinico Santa Maria alle Scotte, dalla UOC Ematologia Professoressa Monica Bocchia....
leggi tuttoCinque cose da sapere sulla leucemia linfatica cronica
La diagnosi non coincide con l’inizio delle terapie. Quali sono dal 2016 le nuove opzioni di trattamento per la 𝙇𝙚𝙪𝙘𝙚𝙢𝙞𝙖 𝙇𝙞𝙣𝙛𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖 𝘾𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 specie per i casi con prognosi finora più sfavorevole. Fonte: galileonet.it...
leggi tutto𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗟𝗖 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗶
Ogni cosa ha il suo momento giusto. Una lettera di ringraziamento per le cure ricevute a Grosseto. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗟𝗖 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗶 che in questi giorni é girata nel web. Condividiamo il suo stato d’animo e quanto sia importante trovare sostegno e comprensione....
leggi tuttoIl coraggio per andare avanti
Il coraggio per andar avanti. La Storia di 𝘾𝙖𝙧𝙡𝙤, paziente di 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮. Pubblicata da Patient Power - a Cancer Community Fonte:...
leggi tuttoCAR-T strada aperta anche per la leucemia linfatica cronica
Una nuova terapia cellulare in un piccolo gruppo di pazienti, terapie a base di cellule T modificate possono indurre risposte complete in pazienti con 𝗟𝗲𝘂𝗰𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮. Fonte: Repubblica.it Clicca per leggere l'articolo...
leggi tuttoMieloma Multiplo. Attività Fisica? Si può fare?
E' stato dimostrato che, nei pazienti affetti, lo svolgimento di una regolare attività fisica, può aiutare a migliorare sia l’aspetto fisico sia quello emotivo. Ovviamente è importante chiedere sempre al Medico specialista se si può o meno svolgere una regolare...
leggi tuttoLeucemia Mieloide Cronica (LMC): passi importanti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) era un tempo una malattia mortale entro due-tre anni dalla diagnosi. La terapia con Imatinib e altri inibitori della proteina Bcr/Abl, causa della malattia, hanno talmente cambiato la prognosi della LMC che ora un paziente può avere...
leggi tuttoCambia la terapia per la Leucemia Linfatica Cronica
Si è tenuto a San Diego dal 1° al 4 dicembre scorso, il Meeting annuale dell’ Ash - American Society of Hematology, dove vengono esaminati migliaia di abstract scientifici, con novità e aggiornamenti nei settori dell’ematologia. I ricercatori americani dell’Ohio State...
leggi tuttoMedici.Pazienti.Parenti: il valore del cambiamento
“Mantieni i tuoi valori positivi, perché i tuoi valori diventano il tuo destino” il mantra di Gandhi. Una riflessione dedicata al modo di agire di ognuno di noi: ogni gesto, anche il più piccolo, è dettato da una motivazione, molte volte non consapevole....
leggi tuttoCibo BIO e Cancro: tutto quello che devi sapere
Seguire abitualmente una dieta biologica riduce il rischio complessivo di cancro del 25%? Lo afferma uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. Partendo dal presupposto che mangiare più cibo biologico significa consumare meno pesticidi, come riportato da...
leggi tuttoLotta contro il cancro e ultimi sviluppi terapeutici
Importanti sviluppi in ambito terapeutico nella lotta contro il cancro grazie ad un gruppo di ricercatori padovani che ha identificato la proteina BRD4, responsabile dell'iperattività delle cellule tumorali. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature...
leggi tuttoFarmaci con specifici bersagli molecolari: ecco come cambia il trattamento della LLC
Secondo Mazyar Shadman – del Fred Hutchinson Cancer Research Center – lo sviluppo dei farmaci con specifici bersagli molecolari ha cambiato il panorama terapeutico della leucemia linfatica cronica (LLC), consentendo ai medici di concentrarsi sulle combinazioni e le...
leggi tuttoLa terapia combinata per la Leucemia Linfatica Cronica
Nell’ultimo decennio, la Food and Drug Administration (Fda) ha approvato 8 nuovi farmaci per il trattamento di pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC). Il primo, nel 2010, è stato rituximab (Rituxan), seguito da obinutuzumab (Gazyva), ibrutinib (Imbruvica),...
leggi tuttoPrevenire le infezioni quando si ha il cancro: neutropenia
Una delle maggiori preoccupazioni per le persone sottoposte a determinati tipi di trattamento del cancro è un aumento del rischio di infezione a causa di un indebolimento del sistema immunitario. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, 60.000 pazienti...
leggi tuttoFocus sulla leucemia mieloide cronica
Esploriamo insieme a OncLive® Peer Exchange le attuali strategie di pratica clinica per la gestione della leucemia mieloide cronica (LMC). La missione di OncLive®è fornire ai professionisti di oncologia le risorse e le informazioni necessarie per fornire la migliore...
leggi tuttoNuove terapie nel mieloma multiplo di nuova diagnosi
Quali sono le nuove terapie nel mieloma di nuova diagnosi? Secondo Bita Fakhri, professore di medicina nella divisione di Ematologia/Oncologia presso la University of California, San Francisco Helen Diller Family Comprehensive Cancer Center, l’evoluzione nel campo del...
leggi tuttoStrategie emergenti nel mieloma
Un esperto discute le strategie di trapianto e le strategie emergenti nel mieloma. Il trapianto autologo di cellule staminali (autologous stem cell transplantation, ASCT) continua ad avere un ruolo fondamentale nel paradigma terapeutico del mieloma multiplo, dato che...
leggi tuttoBloccare la crescita del tumore e aumentare il successo delle cure
Bloccare la crescita del tumore grazie alla sopravvivenza libera da progressione della malattia, indice di successo delle cure. Ma uno studio condotto da ricercatori della McMaster University di Hamilton, in Canada, e pubblicato su Jama Internal Medicine la mette in...
leggi tuttoRare Disease Hackathon ’18: la vittoria al Politecnico di Milano
Bellissime novità dal Rare Disease Hackathon 2018: il primo premio se l'è aggiudicato un giovame gruppo che ha ideato una piattaforma che integra assistente vocale e intelligenza artificiale. Servirà ai pazienti con malattie rare. La piattaforma è stata realizzata dal...
leggi tuttoSopravvivenza e trattamento del Mieloma Multiplo
Lo strumento per valutare la fragilità preannuncia la sopravvivenza nel mieloma multiplo di nuova diagnosi. Cos'è il Mieloma Multiplo Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica, caratterizzata dalla proliferazione di cellule maligne nel midollo osseo....
leggi tuttoPersone, non solo pazienti: il coinvolgimento del malato
Trattiamo la questione del coinvolgimento del malato visto come persona non solo come paziente: è questo il percorso per rendere i pazienti “esperti” e coinvolti nelle scelte in materia di farmaci e tecnologie sanitarie. Il Coinvolgimento del malato attraverso la...
leggi tuttoIbrutinib: i tre cicli
Uno studio i cui risultati sono stati pubblicati online il 25 settembre 2018 in Blood, suggerisce che una dose inferiore di ibrutinib, in pazienti con leucemia linfatica cronica, possa supportare comunque sufficiente attività biologica. E’ necessario però effettuare...
leggi tuttoPazienti con mieloma multiplo: in arrivo il test clonoSEQ®
L’FDA concede la designazione de novo al test clonoSEQ di Adaptive Biotechnologies, utile per rilevare a controllare la malattia minima residua (MMR) su pazienti con mieloma multiplo e leucemia linfoblastica acuta. ClonoSEQ è il primo test di sequenziamento di nuova...
leggi tuttoImmunoterapia contro il cancro vince il Premio Nobel per la medicina 2018
James P. Allison e Tasuku Honjo hanno ricevuto il Nobel per la Medicina 2018 per le loro scoperte nel campo dell’immunoterapia contro il cancro. I due ricercatori sono stati insigniti del riconoscimento per le ricerche sul freno naturale che riesce a bloccare...
leggi tuttoOncoematologia: dal paziente alla cura
Oncoematologia: parliamo della roadmap che vede quale punto di partenza il paziente, sempre più al centro del percorso di cura. Gli appuntamento oncologici Sabato 15 settembre: Giornata Mondiale della Consapevolezza sul Linfoma, appuntamento importante per conoscere...
leggi tuttoBurnout, burden e caregiver
Cos'è il bornout Burnout, parola di origine anglosassone, si può tradurre in italiano con “bruciato”. Indica uno stato di esaurimento emotivo, fisico, morale generato da un carico eccessivo di stress. Con l’aumento dello stress, viene a mancare l’interesse nello...
leggi tuttoMedici Pazienti Parenti: parola d’ordine Obiettivo
Obiettivi e desideri a volte vengono confusi, si tende ad accomunarli: ”vorrei raggiungere un determinato obiettivo” e individuare la linea di demarcazione tra i due risulta difficile quando non se ne conosce bene la differenza. Come...
leggi tuttoLeucemia, nuovo trattamento chemio free
Disponibile anche in Italia prima e unica terapia orale chemio free, ad assunzione giornaliera, come prima linea per pazienti anziani con leucemia linfatica cronica non precedentemente trattati. L’Ibrutinib, farmaco target che blocca selettivamente la proliferazione...
leggi tuttoL’aspettativa di vita in aumento per gli europei
In merito all'aspettativa di vita, è pubblicato ogni tre anni il rapporto sanitario europeo. Questo, ha come obiettivo il monitoraggio dei progressi rispetto agli obiettivi fissati dal quadro europeo Salute 2020, che mira a istituire sistemi di assistenza sanitaria...
leggi tuttoRelazione medico-paziente: ecco i medici aggiustatori
La relazione medico-paziente non è sempre facile. Da una parte il paziente con la sua sofferenza, le sue paure, il suo non essere a conoscenza. Dall'altra parte il medico che con la sua conoscenza può guarirci. Dobbiamo affidarci per forza. Non sempre il medico guarda...
leggi tuttoHackathon: maratona hacker per migliorare la qualità della vita
Malattie rare, giovani hacker ia alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la qualità di vita dei soggetti affetti da queste malattie. Parte la seconda edizione del Rare Disease Hackathon - www.rarediseasehackathon.it, #rarehack2018 - maratona...
leggi tuttoIn arrivo il Darzalex per il trattamento del mieloma multiplo
In arrivo il Darzalex per il trattamento del mieloma multiplo. Le società farmaceutiche Janssen di Johnson & Johnson hanno annunciato che la Commissione europea (CE) ha rilasciato l'autorizzazione per l'utilizzo di Darzalex® (daratumumab) come terapia di prima...
leggi tuttoEmatologia di precisione per la diagnosi della Leucemia Mieloide Cronica
Una sola mutazione genetica, presente esclusivamente nelle cellule malate, è condanna e allo stesso tempo fortuna dei pazienti che soffrono di Leucemia Mieloide Cronica (LCM). Grazie alla scoperta del gene anomalo ( definito BRC-ABL), all’interno della cellula...
leggi tuttoIl caregiver donna : i rischi per la salute di essere la “buona figlia”
Affrontiamo la questione dell'essere caregiver donna, ossia la persona riconosciuta socialmente come la più appropriata a stare vicino al paziente e lo facciamo attraverso le parole di Sherri Snelling, CEO e fondatore del Caregiving Club e autore di “A Cast of...
leggi tuttoResilienza: 10 lettere per far fronte alle difficoltà
Resilienza, dieci lettere per indicare la capacità di far fronte alle difficoltà pratiche ed emotive, agli eventi traumatici. Come? Riorganizzando la propria vita e trasformando gli “ostacoli” in occasioni; sviluppando e allenando le proprie potenzialità. L’individuo...
leggi tuttoLeucemia Linfatica Cronica: il punto della situazione
L'attuale panorama della Leucemia Linfatica Cronica in un'intervista di OncLive, con Jacqueline Claudia Barrientos, professore associato all'Istituto Feinstein per la ricerca medica presso la Northwell Health. Il professor Barrientos fa il punto della situazione sul...
leggi tuttoStare bene: quanto è importante vedere e percepire se stessi nel modo giusto?
Per stare bene è importante imparare a stare bene! Riuscire ad acquisire un proprio equilibrio interiore, ad approcciarsi agli altri nella maniera corretta, a rispettare i propri tempi e i propri desideri non sono obiettivi banali, specialmente in situazioni delicate,...
leggi tuttoCaregiving: prendersi cura di sè per esser utile agli altri
I careviger e la loro salute Molti studi hanno dimostrato che i fattori stressanti a cui sono esposti i caregiver, possono favorire l’insorgenza di disturbi fisici. Tuttavia, pur essendo esposti a rischio, non è detto che tutti i caregiver sviluppino un vero e...
leggi tuttoRicomincia MEDICI PAZIENTI PARENTI: il secondo incontro
In occasione della Prima conferenza internazionale sulla promozione della salute, tenutasi a Ottawa nel 1986, furono tracciate le linee guida per un'azione globale. Obiettivo: il benessere psico-fisico della persona. «Per "promozione della salute" si intende il...
leggi tuttoChi è il caregiver e che cosa fa
“Ci sono solo quattro tipi di persone in questo mondo: Coloro che sono stati caregiver Coloro che attualmente sono caregiver Coloro che diventeranno caregiver Coloro che avranno bisogno di caregiver” Rosalynn Carter Chi è il caregiver e che cosa fa? Questa...
leggi tuttoAssistenza e salute: ecco cosa prova il caregiver
A cura di Reuters Health Diventare un caregiver per un coniuge può indebolire dal punto di vista emotivo e fisico e può portare a un peggioramento della salute dello stesso. E’ questo il frutto di uno screening condotto da un gruppo di ricercatori cinesi che hanno...
leggi tuttoRicomincia Medici Pazienti Parenti: le prime sensazioni
Ricomincia il percorso Medici Pazienti Parenti, il primo servizio di Medical Coaching in Italia, dedicato ai pazienti affetti da patologie onco-ematologiche croniche. Quest’anno, all’ IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e all’IRCCS Istituto...
leggi tuttoFarmaci per il mieloma multiplo: le ultime novità!
Tra i farmaci per il mieloma multiplo, facciamo oggi il punto della situazione su Ixazomib, Lenalidomide, Desametasone: infatti, questi sono sicuramente farmaci efficaci ma aumentano la tossicità nel mieloma multiplo. Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone Ixazomib più...
leggi tuttoTrapianto di cellule staminali ematopoietiche: l’esperienza dei pazienti
L'analisi qualitativa dell'esperienza dei pazienti affetti da mieloma a seguito del trapianto di cellule staminali ematopoietiche. I pazienti con mieloma multiplo sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe (autoHSCT) hanno un impatto negativo...
leggi tuttoScopriamo Fondazione Renata Quattropani Onlus
Di Minnie Luongo La Fondazione Renata Quattropani Onlus nasce nel 2011 dalla volontà di Giovanna Ferrante di ricordare la madre Renata, mancata per la Leucemia Linfatica Cronica, infatti l’obiettivo iniziale della Ferrante è stato sostenere la ricerca clinica a favore...
leggi tutto