Oltre 14 milioni di persone in Italia convivono con una patologia cronica e di questi 8,4 milioni sono ultra 65enni. Sono proprio loro, i pazienti doppiamente fragili per età e per patologie pregresse, che devono stare ancora più attenti di altri.
Ecco quello che è importante sapere:
– Il Covid-19 nelle persone anziane tende a manifestarsi con sintomi, mentre tra i giovani sono più frequenti gli asintomatici. L’età media è stata di 48 anni, di cui il 48,6% maschi e il 51,4% femmine
– Le persone con patologie croniche non devono abbandonare i percorsi di cura. Inoltre, dovrebbero, oggi più che mai, tenere sotto controllo la malattia di base assumendo in modo corretto le terapie e non interrompere di propria iniziativa i farmaci prescritti dal medico. Il crescente utilizzo della telemedicina potrà aiutare a monitorare a distanza i parametri clinici dei pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione.
– Tutti i pazienti più vulnerabili perché anziani e/o affetti da patologie croniche devono prestare maggiore attenzione degli altri per ridurre il rischio di contagio. E’ molto importante, quindi, rispettare le regole e le raccomandazioni di prevenzione
• obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) e di indossarli sia nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private che in tutti i luoghi all’aperto in cui non sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi;
• obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
• effettuare un frequente e corretto lavaggio delle mani;
evitare qualsiasi situazione in cui si possa verificare il rischio di assembramento tra persone.
– Un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, è la base per uno stile di vita salutare. E’ importante anche fare attività fisica quotidiana, come ad esempio camminare, se possibile all’aria aperta.
Fonte: Ministero della Salute